- Promuovere un progetto per ritrovare gli spazi culturali che già sono presenti, come Case del Popolo e Circoli. Incentivare queste strutture e investire su attività culturali per ogni età, attraverso un censimento e studi di fattibilità per la riprogettazione delle attività socioculturali e degli spazi fisici. Soprattutto i giovani devono vedere questi luoghi come interessanti centri di aggregazione, di attività di intrattenimento, libera informazione, discussioni, confronti costruttivi. Trovare una formula per trasmettere valori con impronta sia politica che creativa.
- Continuare a investire su eventi culturali, fiere, manifestazioni, mostre, in particolare promuovere Politiche Giovanili per un maggiore coinvolgimento alla vita della città tramite la disponibilità di spazi per la creatività giovanile come il Ginger Zone un fulcro delle attività giovanili.
- Tra gli eventi giovanili trovare almeno un grande evento l'anno di forte risonanza, competitivo al pari dei festival di Firenze, Pistoia e Lucca - ad esempio, proponiamo "Scandicci degli Emergenti", parallelo ai famosi Pistoia Blues, Firenze Rock, Lucca Summer Festival, ecc.
- Organizzazione di percorsi sul tema dell'educazione civica, dell'educazione ai rapporti interpersonali, interculturali e di genere, per supportare al meglio la crescita di futuri cittadini e cittadine del 2030.
- Scandicci è parte della città metropolitana e lo deve essere anche per le agevolazioni di cui beneficiano i residenti a Firenze. Per esempio, ingressi a musei, mostre, ecc.
- Maggiori incentivi e sostegno alle tante associazioni socio-culturali attive nel territorio che già si impegnano costantemente sui temi sensibili.
- Biblioteca piu grande, aggregativa, aperta la sera, con spazi aperti.
IL RISPETTO PER GLI ANZIANI
- Creazione di una "mappa per sconfiggere la solitudine": il lavoro verso gli anziani non può essere limitato agli interventi di assistenza alle fragilità (residenze protette, assistenza domiciliare, cura, ecc.). In una città che vede crescere la sua popolazione anziana, cresce anche la necessità di proposte che affrontino altri aspetti di tale condizione, in particolare quella di chi è rimasto solo o di coppie non più autosufficienti. Occorre quindi sapere di più sulla dimensione della solitudine dei nostri concittadini più anziani (ad esempio quanti sono i nuclei famigliari con un solo componente, o in altre condizioni di difficoltà) per facilitare l'individuazione di proposte di aiuto di concittadini che a volte hanno solo necessità di qualcuno con cui passare qualche ora facendo quattro chiacchiere o giocando una partita a carte.
- Incentivazione e miglioramento dell'informazione relativa ai servizi per gli anziani, quelli già esistenti e da perseguire per quelli che saranno attivati nel prossimo futuro.
IL RISPETTO PER GLI OSPITI
- Scandicci è una città ospitale. Lo è stata da sempre, in particolare negli anni 60 seppe affrontare il passaggio da piccola cittadina a città per l'arrivo di migliaia di lavoratori dalle campagne e dal Sud Italia in cerca di impiego nelle industrie della provincia di Firenze. Oggi la città ospita persone che vengono da tutto il mondo, alcuni di loro hanno scelto di rimanere in città, altri sono solo di passaggio, magari in attesa di un permesso di soggiorno per studio o per lavoro, o della protezione umanitaria. Per ognuno di loro la città deve saper essere accogliente, perché la
capacità di avere punti di vista diversi è fonte di ricchezza, sopratutto per un territorio che per vocazione umana ed economica guarda al mondo.
- La città reale è interculturale ed è necessario facilitare l'interazione tra persone e tra gruppi. Lasciare inascoltate le voci di alcuni significa creare un malessere sociale che si ripercuote negativamente sulla vita di tutta la comunità. La ricchezza del tessuto associativo e culturale scandiccese deve essere utilizzata pienamente dal Comune per attivare opportunità di incontro e scambio fra e vecchi e nuovi scandiccesi.
IL RISPETTO PER LE FAMIGLIE E PER LA SCUOLA
- Per una scuola pubblica sempre più accessibile a tutti e plessi scolastici più moderni, funzionali e sicuri.
- Rifacimento di tutti i giardini scolastici: ampliare le aree verdi e migliorare quelle attuali con giochi funzionali e adeguati per bambini.
- Rafforzamento del rimborso alle famiglie delle rette dei nidi e dei centri estivi.
- Incentivare corsi doposcuola creativi per elementari, medie e superiori.
- Corsi di musica, arte, cultura, attualità e diritto per ogni età.
- Istituire bandi destinati a ragazzi e ragazze e allo stesso tempo utili al Comune. Ad esempio: concorsi a premi riguardo a idee e progetti che i giovani sognano su temi per lo sviluppo della città, così da avvicinarli all'interesse civico.
IL RISPETTO PER L'AMBIENTE e PER LE IMPRESE ECOSOSTENIBILI
- È indispensabile andare a monte del problema, come hanno dimostrato gli eventi attuali: dare spazio alle proposte di ragazzi e ragazze, che oggi sono i più sensibili.
- Chiediamo più campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali, non solo rivolte ai cittadini privati, ma anche alle aziende.
- Fornire sostegno alle imprese ecosostenibili locali e alle start up di giovani, uomini e donne che rispettino criteri ecologici locali e globali.
- Promuovere bandi, concorsi e premi per le aziende che si impegnano nello smaltimento appropriato degli scarti industriali, premi per coloro che riescono a ottimizzare packaging che non devono più finire nei cestini domestici.
- Controlli più attenti nei parchi per la raccolta dei rifiuti, inserire cestini per la raccolta differenziata e reinserire i piccoli cestini nelle strade cittadine.
- Miglioramento di tutti i parchi cittadini. Riorganizzazione e rivalorizzazione del parco dell'Acciaiolo (inclusa la sua estensione al nuovo parco annesso ex-CNR), con istituzione di aree per cani specifiche e giochi per bambini, e maggiore sfruttamento dalla primavera all'autunno con l'organizzazione continua di feste, eventi, concerti, festival.
- Maggiore valorizzazione del patrimonio delle colline (incluso Poggio Valicaia, la Roveta e il Mulinaccio), con maggiore incentivazione del turismo sostenibile.
IN SINTESI
- Il rispetto per la storia, e quindi per gli anziani.
- Il rispetto per il futuro, e quindi per i bambini.
- Il rispetto per il presente, quindi per le persone e per le idee altrui promotrici di interazioni conviviali e sostenibili.